Vai al contenuto

I Giochi del cuore

Sulle Ali della Fantasia

  • I giochi del cuore
  • Informazioni
  • Contatti
  • Blog
  • I giochi del cuore
  • Informazioni
  • Contatti
  • Blog

Benvenuti!

“Il gioco è vita stessa” M. LodiFB_20170227_18_26_55_Saved_Picture 1

Il gioco come linguaggio espressivo della fantasia per condividere le nostre emozioni.

Informazioni

Questo è solo un piccolo estratto per la pagina di informazioni.

Continua a leggere Informazioni

Contatti

Questo è solo un piccolo estratto per la pagina dei contatti.

Continua a leggere Contatti

Primo articolo del blog

Questo è l’estratto per il tuo primo articolo.

Continua a leggere Primo articolo del blog

Chi siamo

Marta Tropeano Insegnante, Pedagogista e Scrittrice di favole. Ho 33 anni e vivo a Parma. La mia formazione umana e professionale riguarda diversi ambiti formativi. A poco più di vent’anni conseguo la mia prima laurea a Messina in Scienze dell'Educazione e della Formazione, con il massimo dei voti; frequento seminari, corsi di formazione e master. Mi specializzo all’Università di Firenze come Progettista Educativo e Scolastico. Teoria e pratica vanno di pari passo in uno stimolo continuo di ricerca e confronto con il mondo dei bambini, dei giovani e dei genitori. Oltre all’attività di Insegnante di scuola primaria, realizzo vari progetti educativi in diversi istituti scolastici sia a Parma che fuori, mettendo l'accento sulle emozioni e le relazioni che le determinano. E' da due anni che la mia fantasia si accende e inizio a scrivere favole per bambini e non solo. Le mie favole sono dedicate anche ai genitori, a tutti coloro che sono dalla parte dell'educazione. La pubblicazione e la presentazione del mio libro “Una carezza nell’anima” NeP Edizioni, mi ha permesso di conoscere varie realtà associative, culturali ed educative con le quali collaboro attraverso la realizzazione di progetti didattici. Gli obiettivi pedagogici dei progetti sono semplici ma profondi, rappresentano dei percorsi di educazione all’affettività e al rispetto delle diversità e all’amore per la natura. In un mondo che cambia do importanza al ritorno “dell'umanità dei sentimenti”. Questi miei percorsi educativi sulla didattica delle emozioni, hanno trovato riscontro e realizzazione sia nell’ambito scolastico, che in diverse realtà associative tra cui Legambiente, Mamma Trova Lavoro, L’associazione Montessoriana di Brescia, Leone Verde Edizioni e Il Bambino Naturale, Parma Etica Festival. Inoltre sono promotrice a Parma del Caffè Pedagogico, un luogo di condivisione e progettazione educativa dove diverse figure professionali del mondo educativo si mettono a confronto per intraprendere percorsi di rete. Sono membro-guida di LIA Leggere insieme ancora, associazione di promozione della lettura ad alta voce presso centri di lettura, biblioteche e scuole. Il Filo Rosso che racconta la mia esperienza educativa è rappresentato dai sorrisi, dagli sguardi pieni di meraviglia e dalla fantasia di tantissimi bambini che ho avuto il piacere di conoscere. Le emozioni rappresentano per me le fondamenta dello sviluppo individuale: su di esse infatti si costruisce l’intera personalità del bambino, nei suoi aspetti cognitivi, sociali e comportamentali. Di conseguenza, occuparsi delle emozioni oggi rappresenta una sfida fondamentale per tutti coloro che si occupano di educazione. Dott.ssa Marta Tropeano martatropeano@hotmail.it Blog: www.unacarezzanellanima.blogspot.it

CHI SIAMO

Carmen Vitola Laureata al Naba: nuova accademia di Belle Arti a Milano. Specializzata in moda, stilista e sarta professionista da vita a Bologna dove vive con la sua splendida famiglia a L'ATELIER DI CARA - sartoria emozionale, è un progetto stilistico e sartoriale dove le idee prendono forma per dar vita ad abiti e accessori che emozionano.

Widget Menu piè di pagina tre

  • Primo articolo del blog

I giochi del cuore

Parma
43100

Widget di testo

I giochi del cuore per una Pedagogia delle Emozioni che aiuti ad entrare in sinergia con le emozioni per un auto-consapevolezza emotiva. “Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?” G. Rodari

Widget Menu piè di pagina tre

  • I giochi del cuore
  • Informazioni
  • Contatti
  • Blog
Blog su WordPress.com.
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie